Foto di una valigia rappresentativa di vivere in Spagna

Vivere in Spagna: lontananza dalla famiglia, vantaggi e riflessioni

Buon pomeriggio a tutti,

 

Con questo post, vorrei cercare di dare un punto di vista “differente”, o per lo meno, non considerato standard. In questo senso, probabilmente per via della storia, cultura e religione siamo abituatati a sentir dire che vivere a stretto contatto con la famiglia, o addirittura dovergli qualcosa è un comportamento naturale, giusto.

 

Perché le persone più indipendenti, sono ancora viste come malvagie? Perché c’è questo giudizio diffuso contro coloro i quali non sono interessati alle riunioni familiari di qualsiasi tipo? Perché si pensa che ci sia solo un unico di modo per volersi bene? 

 

Probabilmente, una verità assoluta non c’è, quello che si invece c’è, è una buona percentuale di persone che fin da piccole si sono sentite indipendenti e capaci di tirare avanti senza dover per forza avere un appoggio saldo.

 

Super eroi?

No, ma molti sono solo expat.

 

Se avete letto qualche mio post, saprete che sono la paladina dell’indipendenza economica ed emotiva. Per questo, mi risulta difficile capire chi rimane attaccato a realtà monotone, sicure e ovattate senza provare neanche a conoscere i propri limiti e i propri punti di forza. Questo post, probabilmente scomodo per molti, verrà accolto come una boccata d’aria da coloro che, come me, sanno cosa voglia dire essere stufi di fingere di non vedere l’ora di partecipare a pranzi natalizi, o a cene “tutti falsi allegri e appassionatamente”.

 

Nonostante una perfetta stabilità mentale richieda un menefreghismo acuto, grazie al quale dovresti saper vivere e lasciar vivere, sappiamo che dipende anche che da chi pensa cosa.

 

Da qui, voglio dar vita alla mia riflessione, nel senso che viviamo nel 2023 e si sta sbandierano l’idea che ognuno debba essere accettato per come è, indipendentemente da sesso, provenienza e orientazione sessuale e poi, io sono costretta a partecipare a ogni singolo evento familiare per essere una buona figlia, sorella e fidanzata?

 

Allora forse ancora, tutta questa libertà di decisione e di espressione non c’è, dato che dopo aver scelto o parlato, veniamo comunque etichettati per non volere il meglio per la famiglia del Mulino Bianco. 

 

Inoltre, è probabile che dietro al mio risentimento ci sia anche l’idea di dover fingere per dover stare insieme, sai quella frase “ma l’amore deve superare tutto” o “lo devi fare per i bambini!” Ma a che prezzo? Probabilmente al prezzo della tossicità.

Non sono una persona familiare, non mi interessa esserlo, ho il mio modo di voler bene alla mia famiglia e non sono più disposta in nessun ambito a sopportare menzogne e falsità.

Vivere lontano dalla famiglia e crescita personale

Vediamo insieme perché stare lontani dai nostri legami familiari ci aiuta a crescere e a conoscersi meglio.

Autonomia e indipendenza

La lontananza dalla famiglia richiede che ci prendiamo cura di noi stessi in modi nuovi e diversi. Questa indipendenza può farci crescere e sviluppare nuove competenze, sia pratiche che emotive. Impariamo ad affrontare le sfide quotidiane, prendere decisioni importanti e affrontare i momenti più difficili. 

Resilienza e adattabilità

Vivere lontano dalla famiglia può portare a situazioni impreviste e sfide emotive. Il fatto che non ci sia nessuno in quel momento pronto a farsi in 4 per te aumenta la tua capacità di adattarsi, di sopportare e di dovertela cavare da solo.

 

Imparerai a essere più flessibile e a gestire meglio il cambiamento.

Ampliamento delle prospettive

Chiaramente vivere in un’altra città o in un altro paese, ci espone a nuove idee, culture e modi di vivere. Questo allarga la nostra prospettiva del mondo e ci rende più aperti. Acquisiamo una maggiore sensibilità verso le differenze culturali e sviluppiamo una maggiore tolleranza al diverso e all’incertezza.

Autenticità e consapevolezza

Quando si è lontani dalla famiglia, siamo spinti a costruire una connessione più profonda sia con noi stessi che con persone con le quali non abbiamo legami di sangue. Lontani dalle aspettative e dagli influssi familiari, possiamo esplorare la nostra vera identità e scoprire cosa ci rende veramente felici. Questa auto consapevolezza può portare a una maggiore autenticità nella nostra vita e a poter ascoltare chi siamo davvero.

Gestione le emozioni

La lontananza dalla famiglia può far emergere un ampio spettro di emozioni, dalla gioia della libertà all’ansia della solitudine. Imparare a gestire queste emozioni in modo sano ed efficace, anche grazie all’utilizzo della psicoterapia, è parte integrante della crescita personale. Ci rendiamo conto della nostra forza interiore e della capacità di far fronte alle sfide emotive. Questo perché quando sai che stai per cadere e che tu sei l’unica persona che ti può rialzare, non sai quanta forza sei in grado di tirare fuori.

Migliora il rapporto con la famiglia

Inutile nascondere che la lontananza attenua i dissidi, anche se non li risolve. Ma sicuramente nel caso di attriti familiari generati per via della quotidianità e convivenza, sicuramente questi spariranno e riuscirai anche ad avere un punto di vista esterno dalla famiglia e fidati, da li potrai capire molte dinamiche.

In linea generale, penso che staccarsi dalla famiglia, anche se momentaneamente, ti fa capire che alcune convinzioni che avevi erano semplicemente legate alle aspettative e alla influenza di chi ti stava vicino.

 

Niente ti porta a conoscerti davvero come passare un periodo con te stesso, cercando di capire quali sono i tuoi punti deboli e forti. Sopratutto la lontananza dalla famiglia ti riporta a una reale connessione con le tue volontà, con le tue ambizioni e con i tuoi sogni più sinceri. Per questo allontanarti ti riporta all’autenticità.

 

Proprio per questo, voglio finire il post con una frase che mi mandò un giorno per email la mia prof di inglese dell’uni:

 

✈️ Be yourself, everyone else is already taken

Vuoi saperne di più sulla vita in Spagna? Scopri le risorse del blog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *